La procedura di bendaggio gastrico è una procedura chirurgica utilizzata al fine aiutare le persone obese a gestire il loro peso. Questa procedura è generalmente raccomandata ai soggetti con un BMI (indice di massa corporea) superiore a 35 che soffrono di apnee notturne e di diabete.
PROCEDURA DI BENDAGGIO GASTRICO
Lo scopo di questo tipo di procedura è di ridurre la capacità dello stomaco in modo da impedire l’eccessiva assunzione di cibo. Il bandeggio usato dal chirurgo si colloca intono la bocca dello stomaco restringendola e riducendo l’apporto di cibo che ivi giunge. A seconda della chirurgia, il bendaggio può essere sistemato a seconda delle preferenze del paziente e delle esigenza di dieta specifiche. Il bendaggio gastrico viene eseguito in via laparoscopica con il paziente sotto anestesia generale. Una volta che il paziente è sotto anestetico, si procede con delle piccole incisioni nella parete addominale, viene quindi, introdotta una piccola video camera come guida per il chirurgo al bendaggio.
RISCHI
Alla procedura di bendaggio gastrico, come in tutte le procedure chirurgiche, sono associati alcuni rischi. I rischi comunemente riconosciuti includono: ostruzione intestinale, ulcere, malnutrizione, depressione, gravi danni allo stomaco, calcoli biliari e gastrite.
COMPLICANZIONI AL BENDAGGIO GASTRICO
Qualora l’intervento non venga eseguito accuratamente, potrebbero verificarsi gravi danni alla salute del paziente ed il chirurgo, l’anestesista e lo staff medico potrebbero essere ritenuti responsabili. I danni conseguenti ad errori medici durante il bendaggio gastrico includono:
• scivolamento del bendaggio con alterazione della capacità dello stomaco
• problemi respiratori correlati all’anestesia
• emorragia
• malnutrizione
• Infezioni
• blocchi intestinali
Inoltre, qualora il chirurgo abbia consigliato la procedura ad un paziente che in realtà non la necessitava può essere ritenuto responsabile e condannato a risarcire i danni.
NEGLIGENZA E MALPRACTICE
Pazienti sottoposti a bendaggio gastrico o i familiari possono, una volta allegato che I danni avuti sono riconducibili a negligenza medica, chiedere il risarcimento dei danni fisici e psichici e anche della perdita di salario. E’ possibile che la procedura si concluda, mediante un accordo, senza dover arrivare ad una sentenza.
ASSISTENZA LEGALE
Se ritieni di essere stato vittima di errori medici compiuti durante bendaggio gastrico, rivolgiti a IUSmed Malasanità. I nostri avvocati faranno analizzare la documentazione medica relativa al tuo caso ad uno staff di medici specialisti e medici legali al fine di capire se vi siano i presupposti per poter ottenere giustizia facendo condannare i responsabili a risarcire tutti i danni da te subiti.
Chiedi SUBITO una Consulenza Gratuita
Importante: Tutta la procedura non ha alcun costo iniziale e ci pagherai solo a risarcimento ottenuto
Se invece di compilare il modulo preferisci parlarci, questo è il numero di telefono del nostro studio
[yasr_visitor_votes]