I denti del giudizio (ottavi inclusi) fuoriescono nel periodo in cui il paziente ha un’età compresa tra i 20 e i 30 anni. A volte, rimangono al di sotto del tessuto gengivale senza mai fuoruscire.
Se Il dente del giudizio non fuoriesce può provocare dolore ed indurre il paziente a chiedere all’odontoiatra se sia opportuno estrarlo. La rimozione del dente del giudizio, tuttavia, non è sempre necessaria ed è, spesso, effettuata come misura preventiva al fine di evitare la sovrapposizione dei denti e ed altre complicazioni.
L’estrazione dente del giudizio, come ogni altro intervento chirurgico, comporta una serie di rischi di lesioni e complicazioni, come escoriazioni, emorragie, alveolite post-estrattiva, frattura della mascella e danneggiamento del nervo linguale.
LESIONE DEL NERVO LINGUALE
Il 75% delle lesioni del nervo linguale conseguenti ad intervento chirurgico sono causate da errori o complicazioni verificatesi durante l’intervento di estrazione dell’ottavo incluso (dente del giudizio). Durante l’estrazione dell’ottavo incluso, la lesione del nervo linguale si verifica con una frequenza immediatamente inferiore alla lesione del nervo alveolare inferiore.
CAUSE DI LESIONE DEL NERVO LINGUALE
Manovre di scollamento periosteo possono causare lacerazioni tali da esporre il nervo all’azione traumatizzante degli strumenti chirurgici. Il nervo può essere leso temporaneamente anche attraverso una compressione volta a divaricare i tessuti. Le lesioni definitive sono, invece, generalmente causate dalla recisione del nervo linguale tramite il bisturi o tramite il bordo affilato di uno scollatore o tramite l’uso della fresa rotante.
Il nervo linguale può, infine, essere leso durante l’esecuzione dell’iniezione volta ad anestetizzare il nervo alveolare inferiore sia a causa dell’azione dell’ago sia a causa dell’effetto neurotossico dell’anestetico.
SINTOMI PROVOCATI DALLA LESIONE DEL NERVO LINGUALE
I sintomi più comuni derivanti dalla lesione del nervo lingiale sono i seguenti:
-
mancata assoluta di sensibilità (anestesia)
-
ridotta sensibilità (ipoestesia)
-
aumento patologico della sensibilità (iperestesia)
-
dolore (10-15% dei casi)
Nei casi in cui il paziente non avverta dolore,le problematiche più importanti sono le seguenti:
-
disturbo della masticazione conseguente al fatto che il non sentire il cibo impedisce alla lingua di distribuirlo tra le arcate dentarie.
-
alterazione della fonazione e masticazione del margine linguale
-
fastidio psicologico legato all’assenza di sensibilità della lingua
Nei casi in cui alla lesione del nervo consegua dolore il peggioramento della qualità della vita è drammatico.Il dolore, presente continuamente, strema il paziente e lo induce a cadere, spesso, in una sindrome depressiva. La gestione del paziente con sintomatologia dolorosa deve essere immediata. Con il passare del tempo infatti, le possibilità di far regredire il dolore completamente o parzialmente si riducono sino ad annullarsi trascorsi 12 mesi dalla lesione del nervo.
LESIONE DEL NERVO LINGUALE CAUSATA DA ERRORI DEL DENTISTA
Anche se il dente del giudizio sia inclinato, difficile da rimuovere o infetto, il dentista o il chirurgo odontoiatra deve in ogni caso adottare il massimo grado di diligenza e perizia al fine di minimizzare il rischio di causare lesioni al paziente durante l’intervento. E’ fondamentale che poco prima dell’intervento siano effettuati esami al fine di capire dove sia posizionata la fine della radice del dente e la profondità dell’osso.
La prevenzione del danno è il primo obiettivo da perseguire ed è considerato realizzabile con una corretta pianificazione dell’intervento, basata su un accurato studio radiografico delle condizioni loco-regionali e con l’adozione di opportuni accorgimenti di tecnica operatoria, volti a preservare l’integrità delle strutture nervose, precisando al riguardo che a lesione del nervo alveolare inferiore e del nervo linguale sono, nella maggior parte dei casi, legate ad una insufficiente valutazione delle condizioni loco-regionali o a errori di tecnica operatoria.
Inoltre, il dentista, dopo aver verificato il decorso del nervo, dovrà fare attenzione ad effettuare in maniera corretta l’anestesia e ad utilizzare in maniera appropriata strumenti quali il bisturi, lo scollatore o la lama rotante.
CASI DI LESIONE DEL NERVO LINGUALE DURANTE L’ESTRAZIONE DEL DENTE DEL GIUDIZIO
Caso: Un chirurgo odontoiatra ha sezionato il nervo linguale di un paziente di 29 anni durante l’estrazione dei denti del giudizio. Il paziente ha riscontrato una mancanza di sensibilità sul lato destro della lingua, del tappeto orale e una perdita del gusto nella parte destra. Il paziente ha avvertito anche dolore neuropatico. Risarcito danno biologico e patrimoniale
Caso: Un chirurgo odontoiatra ha sezionato il nervo linguale di un paziente di 29 anni durante l’estrazione dei denti del giudizio. Il paziente ha riscontrato una mancanza di sensibilità sul lato destro della lingua, del tappeto orale e una perdita del gusto nella parte destra. Il paziente ha avvertito anche dolore neuropatico. Risarcito danno biologico e patrimoniale
Caso: Il parodontologo ha reciso il nervo linguale del paziente sul lato destro e sinistro durante l’estrazione dei denti del giudizio. Risarcito danno biologico e patrimoniale
Caso: Il dentista ha reciso il nervo linguale su entrambi i lati della bocca del paziente durante l’estrazione di denti del giudizio inferiori parzialmente inclusi. Il paziente ha subito lesioni che lo hanno portato ad avere difficoltà nel parlare, la perdita di sensibilità sulla maggior parte della lingua, il tappeto orale e l’interno delle gengive. Il paziente non riesce ad accertare cosa sta mangiando e deve cospargere patatine sul cibo per udire il momento giusto per deglutire. Risarcito danno biologico e patrimoniale
Caso: Il chirurgo odontoiatra ha lesionato il nervo linguale e alterato la cartella clinica. Risarcito danno biologico e patrimoniale
Caso: Il dentista ha ha determinato un trauma al nervo linguale durante l’estrazione di un molare inferiore incluso. Il paziente ha sostenuto che il medico è stato negligente nel proporre alternative più conservatrici quando ha ottenuto il consenso. Il medico ha negato di esser stato negligente sostenendo che le lesioni al nervo linguale sono un rischio dell’intervento. Risarcito danno biologico e patrimoniale
Caso: La paziente si è sottoposta all’estrazione dei denti del giudizio inferiori. Dopo l’estrazione la paziente ha subito un’alterazione del gusto, intorpidimento nei due-terzi anteriori della lingua. La paziente sosteneva inoltre che il medico le ha afferrato il braccio destro e l’ha spinta indietro nella poltrona cominciando l’estrazione del dente del giudizio inferiore destro nonostante la paziente avesse chiesto al dentista di interrompere l’intervento dopo l’estrazione del dente del giudizio inferiore sinistro. La paziente afferma che il dentista è stato negligente nel recare lesioni permanenti al nervo linguale destro. La paziente ha intrapreso una causa contro il dentista per negligenza professionale nonché per averla costretta contro la sua volontà a subire l’estrazione. Risarcito danno biologico e patrimoniale
Caso: Il dentista ha eseguito l’estrazione chirurgica del terzo molare. Il mattino seguente il paziente ha riscontrato intorpidimento e un formicolio ardente nella parte destra della bocca. La microchirurgia correttiva non ha avuto buon esito. La placca ossea accanto al nervo linguale ha subito una frattura. Risarcito danno biologico e patrimoniale
Caso: L’anestesia permanente della lingua e del tappeto orale e dolori al facciali dovuti ad una negligente estrazione dei denti del giudizio. Entrambi i denti del giudizio inferiori sono stati estratti e entrambi i nervi linguali (destro e sinistro) sono stati lacerati. Una chirurgia correttiva per sostituire i nervi lacerati con un nervo dal piede del paziente non ha avuto successo. Il paziente ha riscontrato inoltre difficoltà nel parlare e si morde costantemente la lingua. Risarcito danno biologico e patrimoniale al paziente e danno da compromissione dell’affectio coniugalis alla moglie
Caso: Quattro denti del giudizio sono stati estratti e il paziente ha subito perdita di sensibilità nella parte destra della lingua, della mascella e delle gengive. E’ stata diagnosticata una lacerazione traumatica del nervo linguale destro. E’ stata eseguita un’anastomosi in cui una porzione del nervo dalla caviglia del paziente è stato trapiantato in bocca, ma la sensibilità non è ritornata. Risarcito danno biologico e patrimoniale
Caso: Una lacerazione consistente del nervo linguale destro. La perdita di sensibilità ha provocato ulteriore stress nel corso della giornata. Continue sensazioni di scosse elettriche vengono avvertite dal paziente nel lato destro della lingua. Il medico è stato negligente anche nell’ottenere il consenso informato del paziente. Risarcito danno biologico e patrimoniale
Caso: Trauma al fascio di nervi per negligenza nell’estrazione del terzo molare. Il fascio di nervi composto dal nervo linguale e dalla corda del timpano ha subito lesioni durante l’uso dell’ascensore dentale o del manipolo dentale. Risarcito danno biologico e patrimoniale
PENSI DI AVER SUBITO UNA LESIONE DEL NERVO LINGUALE A CAUSA DI ERRORI DEL DENTISTA?
Se tu o un tuo familiare avete subito lesioni del nervo linguale causate durante un intervento di estrazione del dente del giudizio, contatta lo studio legale IUSmed. I nostri avvocati specializzati in negligenza medica, con l’ausilio del nostro staff medico, ti diranno se le lesioni subite sono state causate da negligenza del dentista o del chirurgo odontoiatra. Per una consulenza gratuita chiamaci allo 06/81907732 oppure descrivi il tuo caso tramite il nostro modulo on line. Ti richiameremo entro due giorni.
Chiedi SUBITO una Consulenza Gratuita
Importante:Tutta la procedura non ha alcun costo iniziale e ci pagherai solo a risarcimento ottenuto
Se invece di compilare il modulo preferisci parlarci, questo è il numero di telefono del nostro studio
06-8781-0610
[yasr_visitor_votes size=”medium”]